Su cosa ci concentriamo?
Il nostro metodo educativo si basa su un approccio che mira a sviluppare ogni aspetto della personalità del bambino, attraverso attività personalizzate. Offriamo una vasta gamma di attività, tra cui giochi sensoriali, laboratori creativi, momenti di lettura e tanto altro, tutto pensato per stimolare la curiosità e l'apprendimento in un clima di affetto e rispetto. Il nostro team di educatori esperti è sempre pronto ad accompagnare i bambini in ogni fase del loro sviluppo, garantendo un'attenzione e una cura individualizzata.
L'apprendimento attivo è il fulcro del nostro metodo educativo, in cui i bambini sono incoraggiati a imparare attraverso il gioco e l'esplorazione. Ogni giorno, offriamo attività che stimolano la curiosità naturale dei bambini, come giochi di costruzione, esplorazioni in giardino e progetti artistici. Questo approccio non solo favorisce lo sviluppo cognitivo, stimolando il pensiero critico e la risoluzione dei problemi, ma anche l'autostima e l'autonomia personale. Le attività sono progettate per essere flessibili, adattandosi al livello di sviluppo di ciascun bambino, promuovendo così un apprendimento personalizzato.
L'educazione sensoriale è integrata nel nostro curriculum quotidiano attraverso attività che coinvolgono i cinque sensi. Utilizziamo materiali tattili come sabbia, acqua e argilla per sviluppare la percezione sensoriale e la coordinazione motoria fine. I bambini partecipano a esperienze culinarie, profumi naturali e giochi di luci e colori, che arricchiscono la loro comprensione del mondo circostante. Queste attività non solo migliorano le capacità cognitive, ma anche la capacità di concentrazione e l'equilibrio emotivo, aiutando i bambini a gestire meglio le loro emozioni.
Il lavoro di gruppo è essenziale per lo sviluppo delle abilità sociali e comunicative. I bambini partecipano a giochi di squadra e progetti collaborativi che incoraggiano il rispetto reciproco, la condivisione e l'empatia. Attraverso il lavoro di gruppo, apprendono a risolvere conflitti in modo costruttivo e a comunicare efficacemente con i coetanei. Le attività sono progettate per essere inclusive, permettendo a ogni bambino, indipendentemente dalle sue capacità, di partecipare e contribuire, promuovendo un ambiente di apprendimento collaborativo e rispettoso.
I nostri metodi educativi sono adattati per soddisfare le esigenze uniche di ogni bambino. Forniamo supporto aggiuntivo per i bambini che necessitano di un aiuto extra, garantendo che ogni bambino abbia l'opportunità di crescere e svilupparsi al proprio ritmo. Attraverso osservazioni regolari e feedback dai genitori, il nostro team educativo personalizza le attività per massimizzare il potenziale di apprendimento di ciascun bambino.
I laboratori e le attività ricreative sono fondamentali per stimolare l’apprendimento, la creatività e lo sviluppo sociale dei bambini all'Asilo Nido Mary Poppins. Il nostro programma è attentamente pianificato per offrire una varietà di esperienze che rispondono alle esigenze educative di diverse fasce d'età. Queste attività non solo favoriscono l'inclusione e la socializzazione, ma contribuiscono anche al benessere psico-fisico dei partecipanti, creando un ambiente di crescita armoniosa e integrata per tutti i bambini.
Stimolare il pensiero critico, la curiosità e la creatività attraverso attività pratiche e interattive che coinvolgano i bambini in esperienze di apprendimento dinamiche.
Queste attività sono progettate per promuovere la risoluzione dei problemi, incoraggiare l'esplorazione di nuove idee e sviluppare abilità innovative, permettendo di applicare le conoscenze in contesti reali e di collaborare con gli altri in modo efficace.
Favorire la cooperazione, l’ascolto e il rispetto reciproco attraverso attività di gruppo e giochi cooperativi. Queste attività non solo rafforzano il legame tra i bambini del gruppo, ma aiutano anche a sviluppare competenze sociali fondamentali.
Supportare lo sviluppo fisico e il benessere emotivo dei bambini mediante attività motorie e espressive è fondamentale per la loro crescita complessiva. Le attività motorie, come giochi all'aperto, sport e esercizi di coordinazione, aiutano a sviluppare la forza fisica, la resistenza e le abilità motorie. Allo stesso tempo, le attività espressive, come il teatro, la danza e le arti visive, favoriscono l'espressione delle emozioni, la creatività e la capacità di comunicare in modo efficace.
Creare spazi inclusivi dove ogni bambino possa esprimere se stesso liberamente, promuovendo l'accettazione e il rispetto reciproco. È fondamentale valorizzare la diversità culturale, riconoscendo l'unicità di ogni tradizione, così come le abilità individuali, incoraggiando i talenti e le potenzialità di ciascun bambino attraverso attività personalizzate e stimolanti.
I laboratori e le attività ricreative sono fondamentali per stimolare l’apprendimento, la creatività e lo sviluppo sociale dei bambini all'Asilo Nido Mary Poppins. Il nostro programma è attentamente pianificato per offrire una varietà di esperienze che rispondono alle esigenze educative di diverse fasce d'età. Queste attività non solo favoriscono l'inclusione e la socializzazione, ma contribuiscono anche al benessere psico-fisico dei partecipanti, creando un ambiente di crescita armoniosa e integrata per tutti i bambini.
Accoglienza dei bambini al loro arrivo, un caloroso saluto agli amici e un momento dedicato al gioco libero per stimolare la creatività e l'interazione sociale
Spuntino di metà mattina.
Attività strutturate: ogni gruppo, guidato dalla propria educatrice, partecipa ad attività programmate che stimolano l'apprendimento e la creatività dei bambini. Questi gruppi, a rotazione, utilizzano diversi spazi dell’asilo, come la sala giochi, l’aula didattica e il giardino, per offrire esperienze variegate e coinvolgenti.
Momento del bagno, cambio e pulizia per prepararsi alla pappa.
L'ora della pappa.
Momento del bagno per lavarsi le mani e i dentini.
è l’ora della nanna e al risveglio e si va tutti in bagno per lavarsi il viso, cambiare il pannolino, fare pipì.
Uscita dall'asilo nido.
Accoglienza
dei bambini al loro arrivo, un caloroso saluto agli amici e un momento dedicato al gioco libero per stimolare la creatività e l'interazione sociale.
Spuntino di metà mattina.
Attività strutturate: ogni gruppo, guidato dalla propria educatrice, partecipa ad attività programmate che stimolano l'apprendimento e la creatività dei bambini. Questi gruppi, a rotazione, utilizzano diversi spazi dell’asilo, come la sala giochi, l’aula didattica e il giardino, per offrire esperienze variegate e coinvolgenti.
Momento del bagno, cambio e pulizia per prepararsi alla pappa.
L'ora della pappa.
Momento del bagno per lavarsi le mani e i dentini.
è l'ora della nanna e al risveglio si va tutti in bagno per lavarsi il viso, cambiare il pannolino e fare pipì.
Uscita dall'asilo nido.
Accoglienza
dei bambini al loro arrivo, un caloroso saluto agli amici e un momento dedicato al
gioco libero per stimolare la creatività e l'interazione sociale.
Spuntino di metà mattina
Attività strutturate: ogni gruppo, guidato dalla propria educatrice, partecipa ad attività programmate che stimolano l'apprendimento e la creatività dei bambini. Questi gruppi, a rotazione, utilizzano diversi spazi dell’asilo, come la sala giochi, l’aula didattica e il giardino, per offrire esperienze variegate e coinvolgenti.
Momento del bagno, cambio e pulizia per prepararsi alla pappa.
L'ora della pappa.
Momento del bagno per lavarsi le mani e i dentini.
è l’ora della nanna e al risveglio e si va tutti in bagno per lavarsi il viso, cambiare il pannolino, fare pipì.
Uscita dall'asilo nido.